Pubblicazione – “Uomini e Aziende del Mondo”

In un settore, quello dei lavori pubblici, in cui sempre più si fanno strada per la governance dei patrimoni immobiliari pubblici i servizi integrati di facility management, global service, project financing, in cui il singolo imprenditore deve necessariamente fondersi in gruppi strutturati per l’aggiudicazione di grandi opere, i consorzi diventano lo strumento ottimale per una vincente partnership pubblico-privata.

L’Avvocato Paolini, Professore a contratto della Università di Bologna, ha sviluppato le proprie ricerche sui vari strumenti di coesione che, oggi, in uno scenario in cui gli Enti pubblici si spogliano vieppiù a favore dei privati delle funzioni di gestione dei propri beni, assumono importanza vitale per essere protagonisti in un settore che richiede una preparazione particolarmente qualificata. Gli studi svolti (sono oltre cinquanta le pubblicazioni) e la consulenza resa, vissuta quotidianamente sul campo da oltre vent’anni nella città di Bologna, nel centro storicamente nevralgico delle forme di associazioni e reti di impresa da sempre radicate sul territorio emiliano, fanno oggi dell’avvocato Paolini una delle maggiori esperte del settore.

Avvocato Lei crede che i consorzi possano costituire una formula vincente nel settore delle opere e dei lavori pubblici?

“Certamente si.
Lo credo e lo posso anche testimoniare per esperienza diretta.
In questo panorama di finanza innovativa nel quale la pubblica amministrazione si riserva la programmazione e il controllo, spogliandosi a favore del privato della gestione operativa, il “saper fare” assume un ruolo strategico e vitale per sopravvivere nel nuovo mercato.”

Chi meglio di un consorzio può assumere il ruolo di global provider?

“La pubblica amministrazione si affida ormai a partners privati affinché diventino unici loro interlocutori per tutto ciò che riguarda la gestione e realizzazione delle attività oggetto del servizio e dell’opera affidati. La coesione tra imprenditori diviene essenziale per fornire servizi integrati che richiedono le più svariate specializzazioni in un misto imprescindibile di servizi e opere. Senza poi contare che l’unione incrementa la capacità di rappresentanza e di rappresentazione comune in ogni più opportuna sede.”

I consorzi quindi, come strumento per sfidare anche i tempi di crisi?

“Non vi è dubbio, che l’imprenditore possa org:anizzarsi singolarmente per fornire quello che il mercato dei lavori pubblici oggi richiede. Di ,qui la sempre più avvertita necessità di unirsi. Ne sono poi la riprova anche le nuove figure di aggregazione come il gruppo coooperativo o i nuovissimi contratti di rete, previsti dalla cd. legge sviluppo per l’esercizio di attività economiche in comune per accrescere la capacità innovativa e la competitività sui mercati delle nostre imprese.”

Come Le è stato possibile affermarsi in questo settore?

“E’ stata prima di tutto la ricerca portata avanti negli anni – che è la mia vera passione – che mi ha consentito di anticipare i tempi e far sì che fossi pronta ad affrontare questo difficile cambiamento della professione legale che richiede preparazione, non solo giuridica, ma anche tecnica e informatica.
In questo contesto, il consulente deve saper guidare il cliente sia nella gestione dei rapporti con la pubblica amministrazione ma anche all’interno del perimetro consortile di primaria importanza è poi in questo campo la rapidità di pensiero e di azione che è una qualità imprescindibile se si vuole effettivamente operare a stretto contatto con l’imprenditore. Occorre procedere con lo stesso ritmo al suo fianco, con la consapevolezza che è il cliente a prendere in questi casi ogni decisione, mentre l’avvocato ha il compito di indicare le modalità per ottenere al meglio il risultato voluto.”

Il complimento più bello che abbia mai ricevuto?

“E’ stato quando un importante imprenditore si è rivolto a me dicendomi “Lei che è un ‘uomo’ di diritto, può senz’altro capirmi”!”

STUDIO DELL’AVVOCATO ELENA PAOLINI
Via Cesare Battisti, 2 40123 Bologna
Tel +39 051 266167 – Fax +39 051 2968644